LA CATECHESI CON LE PERSONE DISABILI NELLE MARCHE
"D come Disabili" è il titolo di un significativo dépliant dell'Ufficio Catechistico Nazionale (CEI) offerto (come proposta di sensibilizzazione al problema della disabilità) ai Direttori degli Uffici Catechistici Diocesani riuniti a Bologna nel giugno 2010, per il Convegno annuale.
Si tratta dell'espressione dell’Ufficio (settore per la catechesi ai disabili) che riprende le indicazioni date dal Direttorio Generale della Catechesi (cfr. n. 91) e del documento ecclesiale dell'Ufficio Catechistico Nazionale (CEI) dal titolo: "L'iniziazione cristiana alle persone disabili. Orientamenti e proposte" (2004).
Dal dépliant. "La Chiesa italiana ha sempre vissuto un'attenzione particolare verso la realtà delle persone con disabilità e della loro accoglienza nella comunità ecclesiale. Ciò si è realizzato tra l'altro, con la creazione (1991) del Settore per la catechesi dei disabili presso l'Ufficio Catechistico Nazionale della Cei. In questi anni si è cercato di suscitare attenzione, interesse e sensibilizzazione verso tale realtà attraverso un'attività formativa che si è espressa in seminari, in corsi e convegni, dedicati ai responsabili diocesani e di settore, relativamente ai vari temi sulla disabilità e la catechesi, sull'itinerario di iniziazione cristiana sacramentale, sulla partecipazione liturgica, l'accoglienza, l'educazione ecc.